Faccette dentali estetiche
in ceramica
Sai perché Faccette Dentali sono dette spesso estetiche?
Perché possono rendere bianchi e sani denti discoloriti e gialli.
Ma le faccette dentali sono anche, in caso di denti usurati, erosi o scheggiati, un vero e proprio rimedio ricostitutivo dell’integrità dentale. Inoltre in molti casi di denti malposti e storti negli adulti possono velocizzare la realizzazione di un nuovo bellissimo sorriso come alternativa ragionata ad un trattamento di ortodonzia.
Le moderne faccette dentali in ceramica imitano alla perfezione l’aspetto di un bel dente naturale, sono inalterabili, durature e garantibili per anni e anni per l’elevata adesione alle superfici dentali, quando ben concepite e realizzate. Le faccette dentali rappresentano una delle più grandi svolte in odontoiatria estetica e ricostruttiva per garantire un sorriso splendido a tutti con rispetto della funzionalità e della integrità orale.
- Certificazioni faccette
- Cosa sono le faccette dentali in ceramica?
- I colori delle faccette dentali
- Quanto durano le faccette?
- Come si applicano le faccette?
- Chi può mettere le faccette?
- Quando mettere le faccette?
- Quanto costano le faccette?
- Quali sono le migliori faccette dentali?
- Faccette dentali prima e dopo.
- Video dentali prima e dopo.
- Progetto digitale del sorriso, smile project, smile design.
- F.A.Q.
Guarda la guida video
Il Dr. Alessandro Fedi risponde alle domande più frequenti sulle faccette dentali. Cosa sono, durata, materiali e costi sono solo alcuni degli argomenti trattati.
Una guida completa alle faccette dentali per una scelta consapevole.
Certificazioni faccette
Le faccette dentali sono certificate? I migliori materiali ceramici con cui sono realizzate le faccette sono collaudati e certificati di legge dalle più grandi aziende della manifattura chimica. Il dentista estetico esperto usa questi materiali certificati e ne avvalora la realizzazione a priori, sulla base della sua dimostrabile esperienza di casi realizzati, e a posteriori con la soddisfazione del paziente e la propria garanzia professionale sulla durata e l’inalterabilità.
Dr. Alessandro Fedi
Medico Chirurgo, Spec. in Odontostomatologia, Spec. in Ortodonzia e Gnatologia. Master in Giornalismo biomedico, Perfezionato in Disordini Craniocervicomandibolari e Ortodonzia intercettiva, Spec. in Psicoterapia Ericksoniana.
Cosa sono le faccette dentali in ceramica?
Molte persone fanno confusione tra i trattamenti estetici dentali. Lo sai che cosa sono le faccette? Le faccette dentali in ceramica sono fisicamente sottili laminati individualizzati in ceramica da incollare in modo permanente sulla superficie anteriore dei denti.
Ma è una definizione molto riduttiva, perché le faccette sono pezzi unici, risultato di un processo artistico su misura individuale realizzato con precisone digitale e rifinitura artigianale su materiali ceramici della migliore qualità disponibile al momento.
Le tipiche fasi di realizzazione comprendono: consulto, colloquio approfondito sulle esigenze e gusti personali, rendering fotografico del nuovo sorriso, mockup diretto o indiretto , scansione digitale con telecamera 3D dei denti preparati o meno in modo corrispondente al progetto estetico approvato, costruzione delle faccette, prova sui denti delle faccette, valutazione del risultato ed eventuali piccole modifiche artigianali in piena collaborazione tra dentista estetico e paziente , incollaggio delle faccette. Ogni fase è fondamentale e insostituibile e viene attuata o diretta sempre in prima persona dal dentista estetico.
I colori delle faccette dentali
Bianco? Ebbene esistono molti tipi e gradi di bianco! Il colore bianco delle faccette viene sempre provato e scelto in anteprima, come per un abito sartoriale importante. La scelta del bianco più appropriato è la prima fase: essa si basa sui gusti dei pazienti e sul colorito della pelle, delle labbra e dei capelli e viene guidata dall’esperto dentista estetico, ma infine decisa dal paziente.
Per i casi full smile in cui vengono ricostituiti tutti i denti il gusto americaneggiante è orientato su un bianco molto spinto ed esibito quasi prepotentemente mentre quello italiano è all’opposto più equilibrato e contenuto, tarato su un risultato che doni bellezza senza essere troppo invadente sul contesto del viso. In linea generale, il miglioramento dell’igiene orale domiciliare, le tecniche di sbiancamento dentale, l’orientamento del mondo dello spettacolo e della moda fanno sì che al giorno d’oggi sia generalmente desiderato un sorriso con nessuna minima tonalità grigia o gialla, verso un bianco che ricordi quello madreperla.
I casi che sono veramente di successo sono quelli che conferiscono bellezza al volto in modo alogico, ovvero non riconducibile a prima vista ai denti ma al contesto generale del viso in cui i denti siano un equilibrato ed efficace ornamento. Il dentista estetico esperto deve saper interpretare i gusti del paziente, ma anche spiegare e guidare verso una scelta consapevole.
Quanto durano le faccette?
Superiore ai dieci anni.
Le ceramiche disponibili oggi sono di diverso tipo e durezza e per lo più tutte resistenti.
La scelta garantibile spetta al dentista estetico che deciderà caso per caso. In caso di bruxismo, oggi molto diffuso, o di rapporti dento scheletrici e masticatori molto impegnativi e traumatici la scelta è orientata decisamente al disilicato di litio, che se ben impiegato è praticamente infrangibile ed è altamente estetico.
Nei casi con faccette molto sottili quelle feldspatiche, più fragili, sono una alternativa possibile e talora consigliabile. Una componente fondamentale per la durata delle faccette è la qualità dell’incollaggio: esso dipende dalla preparazione nulla o accortamente minimale del dente in cui dev’essere preservato il più possibile lo smalto, dalla manifattura precisa della faccetta, dal collabimento accorto della faccetta al dente durante l’incollaggio, dalla qualità e dal corretto impiego dell’adesivo, dalla rifinitura e lucidatura finale dei bordi di affrontamento delle faccetta col dente, dal controllo dell’occlusione funzionale e dall’uso notturno di un bite Niteguard in caso di bruxismo .
Quante componenti per una lunga durata! Ed occorre rispettarle tutte!
Leggi l’approfondimento.
Vuoi sapere se nel tuo caso è necessario limare i denti? Leggi l’approfondimento.
Come si applicano le faccette?
Le faccette sono applicate incollandole ai denti con resine apposite. Tutta la sequenza dell’incollaggio delle faccette dev’essere eseguita sotto con l’ausilio di tecniche ottiche di magnificazione e in campo asciutto.
Le faccette sono oggetti minuti e delicati, da maneggiare con cura mentre sono apposte sui denti in maniera assolutamente precisa, facendo collabire i bordi esattamente ai margini della superficie interessata del dente e questo sarebbe impossibile senza un’ingrandimento ottico.
Perchè il dentista possa mantenere la concentrazione visiva e attentiva sulle operazioni di incollaggio che esegue è necessario che sia assistito da uno Staff addestrato perfettamente che provveda alla manipolazione chimica delle superfici da incollare delle faccette: queste devono essere condizionate in modo da conferire una microporosità su cui si ancorerà con innumerevoli pedicelli la resina adesiva, il tutto potenziato dal Silano, un mediatore chimico tra resina e ceramica. Il dentista penserà invece all’analogo processo sulla superficie dei denti.
Una volta apposta la faccetta col suo strato di resina collante sul dente il dentista procederà alla polimerizzazione della resina con fotoattivazione alogena mediante speciali lampade e specifici puntali che consentano una facile e precisa rimozione degli eccessi di colla.
Controllo della funzionalità occlusale, rifinitura e lucidatura costituiranno le fasi finali.
Chi può mettere le faccette?
La professione abilitata a eseguire interventi sui denti è quella odontoiatrica, che non prevede una Specializzazione accademica in estetica.
Il dentista od odontoiatra estetico si può quindi valutare dal curriculum di studi e specializzazioni, ma soprattutto dalla possibilità che può offrire, nel rispetto della Privacy dei pazienti, di farti visionare casi propri precedentemente eseguiti sia nel Web che nel proprio Studio.
Quest’ultimo criterio è forse quello più importante.
Analogamente a qualsiasi altra forma d’arte la competenza tecnica e teorica desumibile dagli studi accademici e privati è una base indispensabile, ma la sensibilità artistica e le qualità empatiche di relazione sono valutabili solo dai “sorrisi” già realizzati e dalla conoscenza personale.
Quando mettere le faccette?
Le faccette sono applicabili a qualsiasi età, dall’adolescenza in poi.
In tenera età tuttavia il principio giustificativo dev’essere molto ben rappresentato da esigenze strutturali (fratture non altrimenti restaurabili efficacemente con vetroresine dirette) o psicologiche.
In età adulta le valutazioni etiche, estetiche e funzionali saranno da discutere attentamente caso per caso.
In linea di massima tutte le volte che oltre che con le faccette sia possibile procedere con tecniche alternative come ortodonzia, sbiancamento dentale o restauri diretti in resina composita occorre valutare un raffronto comparativo sull’impatto economico, la velocità d’esecuzione, la quantità di rimozione di tessuto dentale necessaria per aderire al progetto estetico, la necessità o meno di agire sull’estetica gengivale, la qualità del risultato raggiungibile rispetto all’esigenza manifestata dal paziente.
Il dentista estetico dev’essere approfondito conoscitore di tutte le tecniche e specializzazioni in merito per poter consigliare, caso per caso, adeguatamente i pazienti che richiedono una soddisfazione estetica del proprio sorriso e una adeguatezza funzionale dell’occlusione dentale e dei materiali
Quanto costano le faccette?
Sei confuso perché c’è molta variabilità nell’offerta commerciale?Il calcolo corretto del costo delle faccette dipende da molti parametri e non può essere definito genericamente.
La forbice di costo unitario per faccetta può variare al giorno d’oggi da 500 a 2.000 €, troppo ampia per essere specifica per ogni caso.
Come per tutte le cose della vita, la qualità di un trattamento estetico con faccette dipende da un cumulo di fattori. Qualità dei materiali impiegati, precisione e qualità artigianale di forma e colore, grado di biomimetica ossia della naturalezza della faccetta rispetto a un bel dente naturale, comfort e fiducia prima, durante e dopo il trattamento, velocità della realizzazione, efficienza e consapevolezza dell’iter progettuale, garanzia della durata.
In un trattamento di così alta valenza estetica e strutturale è opportuna una consulenza adeguata e, in rapporto a possibili alternative, valutarne il preventivo criticamente alla professionalità incontrata.
Può essere richiesto per questi interventi un finanziamento senza interessi.
Quali sono le migliori faccette dentali?
La risposta è molto semplice: quelle eseguite professionalmente ed artisticamente, che implicano necessariamente l’uso materiali ceramici di alta qualità.
Non si può prescindere infatti dalla qualità artistica e professionale dell’intervento, che rappresenta sicuramente la componente più importante.
È solo essa che renderà il sorriso bello e naturale piuttosto che artefatto e grossolanamente realizzato. Ed è davvero impensabile che un professionista accorto impieghi materiali scadenti. I materiali usati più largamente sono le ceramiche al disilicato di litio e le ceramiche feldspatiche, con indicazioni diverse, talvolta sovrapponibili e variabili da caso a caso.
Faccette dentali prima e dopo.
Il prima e dopo di 5 casi differenti di faccette dentali estetiche.
Caso 1
Caso 2
Caso 3
Caso 4
Caso 5
Video dentali prima e dopo.
3 video prima e dopo di faccette dentali estetiche.
Caso 1
Caso 2
Caso 3
Progetto digitale del sorriso, smile project, smile design.
Ti piacerebbe vedere, invece che solo immaginare, come sarebbe il tuo viso con un nuovo sorriso?
Oggi lo chiamiamo Smile Project o Smile Design sottintendendo che parliamo di un progetto digitale del sorriso, ma agli inizi della mia professione, nei casi estetici più importanti, mi affidavo a sovrapposizioni su carta lucida disegnate da me sulle foto dei sorrisi: la tecnologia era quella del tempo e il desiderio di una previsione per immagini che guidasse il trattamento era già presente in me.
Oggi la tecnologia digitale mi fornisce una serie di strumenti fantastici per attuare rapidamente e soddisfacentemente fin dall’inizio della progettazione, dopo radiografie digitali anche in 3D dello stato dei denti e delle componenti osteogengivali profonde, un realistico rendering fotografico del sorriso.
F.A.Q.
Hai bisogno di un consulto?
Puoi venire in Studio per una consultazione, decidere la metodica più adatta, ortodonzia invisibile, faccette, restauri diretti in resina composita di alta qualità.
CONTATTACI SUBITO
Prenota un appuntamento
Compila il form con i dati necessari e ti contatteremo noi per fissare un appuntamento.