Condizionamento Psicologico o Sedazione Cosciente
Nello STUDIOFEDI for KIDS l’odontoiatria pediatrica si attiva subito, fin dal primo momento, di mantenere la salute orale dei denti da latte dei piccoli pazienti e, attraverso la prevenzione, insegnare le corrette abitudini alimentari e di igiene che il bambino porterà con sé nella crescita e che costituiranno le basi per futuri adulti con bocche sane e senza timore del dentista per bambini.
I Denti da Latte
I denti da latte altrimenti detti decidui sono fondamentali per la corretta crescita del piccolo paziente, crescita sia dentale che scheletrica. Purtroppo nel passato anche recente non si è data loro la giusta importanza, sulla base della loro breve e transitoria permanenza all’interno del cavo orale del bambino.
Tale errata considerazione comporterà facilmente dei danni anche alla dentatura permanente e pregresse esperienze dolorose potrebbero compromettere irrimediabilmente il rapporto con il dentista per bambini.
Approccio comportamentale differente del Dentista per Bambini
I bambini e gli adolescenti hanno bisogno di un approccio comportamentale differente rispetto agli adulti e di strategie terapeutiche e preventive mirate, perciò abbiamo istituzionalizzato con lo STUDIO FEDI for KIDS la presenza di una figura professionale odontoiatrica pediatrica dedicata completamente a loro.
Il dentista per bambini ha studiato per conoscere attitudini e modi di essere del bambino, rapportandosi con lui in un modo che va oltre la sola cura del dente.
Conoscere il bambino, il suo mondo, i suoi timori sono alla base di un buon percorso di cura.
Solo costruendo un rapporto di fiducia si potrà poi passare alla terapia odontoiatrica vera e propria e insegnare ai più piccoli il valore della propria salute orale.
Studio Fedi for Kids
La prima impressione che il bambino ha entrando all’interno dello studio odontoiatrico è fondamentale. Abbiamo pertanto preparato nella sala d’accoglienza dello Studio Fedi un corner STUDIOFEDI for KIDS a misura di bambino con giochi, acquario, arredi e libri che possano farlo sentire in un ambiente a lui familiare.
È proprio lì che avverrà la conoscenza con il dentista pediatrico. Attraverso tecniche di comportamenti, atteggiamenti e tecniche di linguaggio specifiche ma sempre sinceramente affettuose verranno presentati gli strumenti e gli ambienti come in un gioco.
La maggior parte dei piccoli pazienti è in grado di affrontare e superare la paura mediante un corretto approccio psicologico.
È fondamentale coinvolgere il bambino in un gioco in base all’età per liberare la fantasia, adattando il linguaggio alle capacità cognitive specifiche del piccolo paziente.
Sedazione Cosciente
Quando gli strumenti comunicativi di base non sono sufficienti, per esempio qualora l’ansia fosse tale da non poter essere facilmente superata dal piccolo paziente o per trattamenti particolarmente complessi, è utile effettuare il trattamento ricorrendo a un aiuto aggiuntivo come la Sedazione Cosciente.
Si tratta di una tecnica innocua, collaudata e riconosciuta in tutto il mondo che permette di sfruttare le capacità del Protossido di Azoto, conosciuto dal grosso pubblico come gas esilarante, di rilassamento e di innalzamento della soglia del dolore.
È importante precisare che tale sussidio non può prescindere da un adeguato condizionamento psicologico senza il quale la sedazione cosciente non può funzionare.
Il bambino viene invitato a respirare un’aria profumata attraverso una mascherina e a rilassarsi pensando a tutto ciò che più gli piace. Per tutto il tempo della terapia il bambino rimane cosciente e in qualsiasi momento si può decidere di interrompere la seduta senza che vi sia alcun effetto avverso.
Solitamente nei bambini che hanno provato tale tecnica rimane un ricordo piacevole della seduta odontoiatrica tant’è che la richiedono per le sedute successive.
