D.ssa Valentina Iuliano – La Dentista dei Bambini
Cari Genitori, l’odontoiatria pediatrica (o pedodonzia/la dentista dei bambini) si occupa di mantenere la salute orale dei piccoli pazienti e, attraverso la prevenzione, di insegnare le corrette abitudini alimentari e di igiene che il bambino porterà con sé nella crescita e che costituiranno le basi per futuri adulti con bocche sane e senza timore del dentista. Per approfondire queste tematiche, risponderemo alle domande più comuni riguardo alla pedodonzia .
Ciao siamo BRUSHLY & WHITE i dentini dello Studio Fedi!
La nostra mission:
Nostro obiettivo è avere bambini sani e senza alcun timore del dentista per cui vi daremo alcune informazioni utili al fine di mantenere la salute orale dei più piccoli!
I denti da latte (o decidui) sono fondamentali per la corretta crescita del piccolo paziente, crescita sia dentale che scheletrica, ma per molto tempo non si è data loro la giusta importanza, facendo affidamento sulla loro breve permanenza all’interno del cavo orale del bambino!
Oggi si sa che tale considerazione è da ritenersi dannosa. Una bocca decidua non curata potrebbe ripercuotersi sulla salute orale del futuro adulto e pregresse esperienze dolorose potrebbero compromettere irrimediabilmente il rapporto con il dentista. I bambini e gli adolescenti hanno bisogno di un approccio comportamentale differente rispetto agli adulti e di strategie terapeutiche e preventive mirate, perciò è molto importante la presenza di una figura professionale dedicata completamente a loro.
Il dentista pediatrico dovrà insegnare le corrette metodiche di igiene orale domiciliare, le corrette abitudini alimentari e mettere in atto tutte le strategie atte a prevenire le patologie dei denti. Inoltre sarà in grado di individuare difetti di sviluppo dei mascellari e della fonazione e quindi di mettere in atto le opportune strategie terapeutiche.
Quanti sono e come sono fatti i denti da latte?
I denti da latte sono 20 e sono costituiti, così come i permanenti, da corona e radice. La corona è quella porzione di dente che si vede nel cavo orale e che è costituita da smalto e dentina, la radice invece è impiantata nell’osso. All’interno della corona e della radice è presente l’organo pulpare ricco di vasi sanguigni e nervi. I denti da latte hanno un organo pulpare particolarmente sviluppato per cui spesso patologie cariose possono avere I denti da latte sono 20 e sono costituiti, così come i permanenti, da corona e radice. La corona è quella porzione di dente che si vede nel cavo orale e che è costituita da smalto e dentina, la radice invece è impiantata nell’osso. All’interno della corona e della radice è presente l’organo pulpare ricco di vasi sanguigni e nervi.
A che età erompono i denti da latte?
I primi denti da latte, rappresentati dal gruppo degli incisivi inferiori, erompono di solito intorno ai 6 mesi. Un tipico evento è la loro comparsa die C’è però da tener conto di una certa variabilità tra bambino e bambino, per cui possiamo semplificare dicendo che il gruppo degli incisivi eromperà tra i 4 e i 12 mesi. Compariranno poi i primi molaretti, i canini e infine i secondi molaretti.
Nel mio prossimo articolo: “Perchè i dentini da latte sono così importanti?” e “Come devo comportarmi durante l’eruzione dei denti da latte?“. Per maggiori informazioni o domande potete contattarmi al mio indirizzo email personale: valentina.iuliano86@gmail.com
Potrebbe interessarvi anche:
Dentista Pediatrico – D.ssa Valentina Iuliano