Ortodonzia e Postura - Dispositivi Elastodontici - Studio Fedi
bioattivatore amcop

Ortodonzia e Postura – Dispositivi Elastodontici

 

Qual’ ortodonzia per il nostro bambino?

Ortodonzia e postura: un binomio imprescindibile in cui si inseriscono a pieno titolo i nuovi dispositivi elastodontici.

L’assetto spaziale delle ossa craniali e mascellari, che nel bambino  sono  ancora in formazione, è coordinato con l’assetto globale del corpo, quello che siamo soliti definire come postura.

Essa è l’espressione corporea visibile della relazione psicosociale del bimbo col suo ambiente.

Questo vuol dire che nella postura interagiscono aspetti emozionali che precedono quelli cognitivi e si affermano già con la relazione del caregiver, solitamente la madre e aspetti via via anche sociali e, in un ambiente che va via via dilatandosi oltre il nucleo familiare. Oltre ad abitudini fisiche derivanti dallo stile di vita o da traumi.

 

Il compito dell’Ortognatodonzista

In questo affermarsi di un paradigma olistico in ortodonzia, l’ortognatodonzista di oggi ha quindi un compito molto importante:

Intercettare l’espressione dentomascellare di un disordine di postura più generale ed interagire in modo coordinato con i genitori del piccolo. Importante è la collaborazione con altri specialisti come chiropratici, osteopati, fisioterapisti, psicoterapeuti e  psicomotricisti funzionali.

I campi si specializzazione oggi si intersecano tra loro ed è impossibile che uno non sappia dell’altro: molto spesso due o tre figure specialistiche (parliamo di quelle con titolo accademico e non di ciarlatani improvvisati) si sommano nella stessa persona.

È il frutto positivo di una visione olistica della persona, vista cioè nel suo insieme inscindibile mente-corpo e non solo in modo riduzionistico, attraverso ogni piccolo sottosistema funzionale.

La coesistenza dei due atteggiamenti, discernendo quando utile l’uno e/o l’altro, può fornire i risultati migliori. Ciò sembra logico pacatamente, con un buon esempio nell’avvicinamento di due sistemi di cura, occidentale e orientale, che coesistono e si integrano vicendevolmente con l’apertura di centri di medicina tradizionale cinese nel mondo occidentale e di ospedali all’occidentale in Oriente.

 

Ortodonzia Biomeccanica e Ortodonzia Funzionale

E così nel bambino, soggetto in crescita che forma i suoi schemi motori e conforma le sue ossa  l’ortodonzia biomeccanicistica, che presume di spostare biomeccanicamente i denti con forze attive applicate su di essi verso una “Norma”  DEVE coesistere con l’ortodonzia cosiddetta funzionale che favorisca un naturale positivo posizionamento dentomascellarecraniocervicale.

Nonostante esistano da tempo apparecchi ortodontici  improntati a  questo spirito i nuovi dispositivi elastodontici rappresentano un’evoluzione positiva, per il numero di soluzioni possibili con fogge differenti fino all’individualizzazione totale.

La terapia elastodontica esiste da tempo, ma è stata  impregnata agli esordi  a nostro parere da un eccesso di esoterismo che non ne ha favorito la diffusione, anche perché posta in totale contrasto con quella biomeccanicistica.

 

Attenzione quindi ad abusi nell’una e nell’altra direzione

Occorrono entrambe le sistematiche , funzionale e biomeccanicistica, in quell’incontro ideale tra Riduzionismo ed Olismo che dovrà impegnarsi in tutte le terapie mediche del presente e del futuro.

Auspichiamo che gli apparecchi elastodontici entrino sempre di più in uso e nello stesso tempo speriamo che non diventino una facile  improvvida semplificazione dell’ortodonzia potenzialmente dannosa.

La differenza la farà la preparazione e la specializzazione dell’ortodonzista che SEMPRE eseguirà le procedure corrette per la diagnosi e discernerà quando necessario ricorrere anche a dispositivi biomeccanici posti direttamente  sui denti.

APPARECCHI ELASTODONTICI
Apparecchi elastodontici

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto