Le faccette in ceramica possono distaccarsi dai denti? - Studio Fedi
Faccette Dentali Estetiche

Le faccette in ceramica possono distaccarsi dai denti?

Si deve aver paura del distacco delle faccette dentali?

Il distacco delle faccette in ceramica  è assolutamente raro.

Questo è vero  se le faccette in ceramica sono state progettate, costruite ed applicate ai denti abilmente preparati in modo che non se ne  possano distaccare .Le condizioni che devono essere rispettate sono basilari.

A partire dalla progettazione in cui il dentista dovrà considerare il massimo risultato estetico raggiungibile, altrimenti non si soddisfarebbe lo scopo principale dell’applicazione delle faccette: un nuovo splendido sorriso conforme ai desideri della persona che l’ha richiesto.

Ma lo stato di salute e la posizione iniziali dei denti non vanno trascurati e possono indurre a modificare qualche parametro se necessario per non limarne troppo la superficie.

 

Ciò equivale al principio della conservazione del massimo strato di smalto disponibile

Tranne che nei casi in cui non occorre limare per nulla i denti (faccette in ceramica additive), in tutti gli altri bisogna assolutamente conservare lo smalto il più possibile, perché ad esso si ancora meglio e con la massima garanzia la faccetta in ceramica con l’interposizione di un sottile strato resinoso.

La combinazione adesiva smalto, resina, ceramica si è dimostrata tenace e duratura, realizzandosi un “unicum” inseparabile e resistente alle forze occlusali e masticatorie. Perché l’adesione si realizzi al meglio è necessario che l’applicazione sia eseguita con un team altamente addestrato e opportunamente coordinato dal dentista estetico.

I passaggi che precedono l’avvenuto incoraggio sono infatti numerosi, sequenziali e molto precisi ed avvengono in uno Studio allestito con meticolosità perfino superiore al solito. E quando tutto è pronto e dopo ogni prova possibile, sono indispensabili mani ferme, vista potenziata da sistemi ottici ingrandenti, nervi saldi, tempi corretti con indispensabili piccole pause.

 

Bite Guard

Anche nel caso di soggetti bruxisti, anche se di norma si preferisce allestire un BITE GUARD notturno, per timore che le forze parafunzionali possano comunque compromettere nel tempo l’architettura del sorriso e la sua integrazione nel contesto stomatognatico.

La non eventualità di distacchi congiunta alla quasi inesistente  percentuale di danneggiamento delle faccette in ceramica sono il prodotto del miglioramento odierno dei materiali e dei metodi.

Questo fa sì che dieci anni siano garantiti per tutti, ma nella nostra pratica questo termine è ampiamente superato dai fatti, purché venga scrupolosamente eseguito un programma di manutenzione specifico all’interno delle normali procedure di igiene orale.

Vedi anche:

Le Faccette Dentali e l’estetica del sorriso nel volto 

Un sorriso più estetico 

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top