Odontoiatria Moderna
La prevenzione della patologia cariosa e il mantenimento della salute orale dei piccoli pazienti è una delle principali sfide dell’odontoiatria moderna (dentista pediatrico). Così come sottolineato anche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: “La salute orale è parte integrante della salute generale dell’individuo ed è essenziale per il mantenimento della stessa”.
La prevenzione in odontoiatria pediatrica riguarda principalmente una serie di comportamenti e strategie terapeutiche atte ad evitare l’insorgenza della carie. Il principale meccanismo di prevenzione della carie è rappresentato da una corretta e puntuale igiene orale domiciliare.
La prima visita
Sin dalla prima visita il dentista pediatrico inizia un percorso di istruzione e motivazione alla pulizia dei denti utile sia al bambino sia, soprattutto, al genitore che in questa fase ha un ruolo cardine nell’igiene della bocca del più piccolo.
Fin dai primi mesi di vita è importante detergere le gengive del vostro bambino con una garza bagnata. Quando poi spunterà il primo dentino si inizierà ad usare lo spazzolino.
È bene che sia il genitore a spazzolare i dentini del proprio bambino anche fino agli 8 anni in quanto il bambino non è ancora in grado di provvedere da solo a una corretta igiene.
Intorno ai 3-4 anni
Intorno ai 3-4 anni un buon consiglio potrebbe essere quello di spazzolare i dentini del proprio bambino con uno spazzolino asciutto in un momento di svago come la visione di un cartone animato. Bisogna spazzolare almeno 5-6 volte per gruppo di denti facendo attenzione a spazzolare dal rosa delle gengive al bianco del dente. Può essere utile dividere mentalmente la bocca in settori e pulire un settore per volta.
Lo spazzolino deve essere appoggiato a livello gengivale con le setole rivolte verso la gengiva e da qui il movimento deve essere direzionato verso la corona del dente.
A questo punto possiamo far terminare l’igiene al bambino facendogli usare lo spazzolino con il dentifricio.
In questo modo sarà stato il genitore ad eseguire la corretta igiene dei dentini e il bambino si sentirà responsabilizzato, imparerà una corretta abitudine e cospargerà il dentifricio al fluoro sui dentini permettendo a questo di esplicare la sua azione protettiva nei confronti della carie.
Dai 6 anni in poi
Dai 6 anni in poi i bambini si spazzoleranno i denti da soli sempre però sotto la supervisione dei genitori dopo ogni pasto. Bisogna utilizzare uno spazzolino con setole morbide e delle dimensioni adatte alla bocca del bambino ed è fondamentale l’uso di un dentifricio al fluoro.
Per un bimbo di 2-6 anni la concentrazione di fluoro non deve essere superiore a 1000ppm.
Un altro elemento fondamentale ai fini della prevenzione della carie è rappresentato dalle abitudini alimentari.
Durante le prime visite dal dentista sarà possibile individuare e quindi eliminare abitudini scorrette che aumentano notevolmente il rischio di sviluppare lesioni cariose sui denti da latte ma anche di predisporre a un maggior rischio di patologia i futuri denti permanenti di sostituzione.
L’odontoiatra pediatrico metterà poi in atto meccanismi di prevenzione direttamente in studio attraverso somministrazione di fluoro topico e l’esecuzione di sigillature dei solchi dei molari permanenti non appena questi saranno erotti nel cavo orale.
Il Fluoro (salute orale dei piccoli pazienti)
Il fluoro ha un ruolo fondamentale ai fini preventivi perché rafforza lo smalto dei denti e lo protegge dagli attacchi degli acidi. Inoltre la sua somministrazione topica su lesioni cariose iniziali inibisce la proliferazione batterica e aiuta la remineralizzazione della componente demineralizzata del dente.
In natura il fluoro si trova nelle acque domestiche, nel pesce, nella stragrande maggioranza delle verdure, nel latte e in molti composti organici.
Secondo le linee guida sulla fluoro-profilassi è necessario l’utilizzo di dentifrici al fluoro, in concentrazioni adeguate all’età del bambino, due volte al giorno.
La quantità di dentifricio (salute orale dei piccoli pazienti)
Le quantità di dentifricio dovranno essere accuratamente dosate e bisognerà prestare attenzione alle quantità di dentifricio che il bambino inevitabilmente deglutirà, cercando di ridurle al minimo.
Tutti i soggetti a medio o alto rischio di carie necessitano di ulteriori misure profilattiche rappresentate da sedute di igiene periodiche con somministrazione di vernici al fluoro e vernici alla clorexidina.
L’alternanza delle due metodiche rinforzerà i denti del piccolo paziente e abbatterà la carica batterica. Tutto questo permetterà una crescita sana non solo dentale ma anche gengivale e ossea.