Quando il Paziente ha paura del Dentista - Studio Fedi
paura del dentista

Quando il Paziente ha paura del Dentista

La Paura del Dentista

Consigli del Dottor Alessandro Fedi Odontoiatra e Psicoterapeuta per combattere la paura del dentista

La nascita dell’odontoiatria moderna si fa risalire ai primi del 700 con il Dottor Fauchard di Parigi.

Da allora inizia un lungo percorso che ha trasformato il dentista da un demolitore di denti malati, in un moderno, efficiente professionista capace di tutelare i denti naturali e ripristinare sorrisi malandati.

Ciò nonostante l’archetipo del dolore e della sofferenza procurata dai dentisti del passato si è tramandata fino al giorno di oggi e spesso rievocata in immagini letterarie e cinematografiche.

Le statistiche riportano un alta percentuale di pazienti con panico, paura del dentista e fobie nei riguardi delle cure odontoiatriche fino al punto di far deteriorare lo stato dei propri denti piuttosto che avvicinarsi alla poltrona odontoiatrica.

Questo problema non riguarda solo gli adulti ma purtroppo anche i bambini ovviamente sensibilizzati dai discorsi dei loro parenti.

E’ importante che questi pazienti sappiano che esistono dentisti ben preparati a curare questa sensibilità così alterata. I sistemi sono molteplici e vanno dalle terapie farmacologiche alla sedazione con ipnosi.

Grande rilievo va comunque dato alla metodica di approccio e di desensibilizzazione alla paura che deve essere attuata non solo dal professionista ma da tutto  lo Staff.

 

Studio Fedi uno Studio pensato per i Pazienti

Presso lo Studio Fedi si è data un importanza fondamentale agli aspetti psicologici del design.

Gli ambienti dello studio sono preparati in modo da stimolare routinariamente uno stato di calma e rilassamento, su cui è facile sovrapporre l’abilità del professionista per approfondire il rilassamento fino ad uno stato di trance.

Si è partiti dal principio che la maggiori parte dei pazienti che hanno paura del dentista sono impauriti dagli ambienti dello studio dentistico che paragonano ad una camera di tortura piuttosto che dal professionista stesso.

Sono stati congegnati particolari adattamenti nelle stanze operative:

  • luci colorate variabili in intensità e croma provenienti da un soffitto trans-illuminato;
  • video ed immagini positive proiettate su monitor di fronte al paziente;
  • musica selezionata;
  • poltrone ultra confortevoli;
  • diffusione di aroma e profumi;
  • strumenti come trapani fuori dalla vista dei pazienti.

Tutto questo dà una sensazione di trovarsi in un centro benessere piuttosto che in uno studio dentistico.

I comportamenti, le parole e i gesti del clinico e del personale sono attentamente tarati sulla reazione dei pazienti a questi stimoli sensoriali che vengono veicolati per suggerire un’ immaginazione positiva.

Per i bambini questi processi vengono gestiti in modo specialmente adatto alla loro età come verrà spiegato prossimamente.

 

Studio Fedi
Studio Fedi

 

Potrebbe interessarti anche:

Ipnosi in Odontoiatria 

 

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto