Fluoro: la prevenzione della patologia cariosa - Studio Fedi
fluoro

Fluoro: la prevenzione della patologia cariosa

Odontoiatria Pediatrica

Uno dei principali obiettivi dell’odontoiatria pediatrica è quello di prevenire l’insorgenza di patologie cariose e di offrire ai piccoli pazienti e ai loro genitori tutte le informazioni necessarie al fine di ridurre l’incidenza delle patologie dei denti e delle gengive nella prima infanzia e di creare futuri adulti consapevoli e attenti alla propria salute orale. Il fluoro gioca un ruolo centrale nella prevenzione della carie.

Le linee guida del Ministero della Salute considerano la fluoroprofilassi, ossia la prevenzione della carie attraverso l’utilizzo del fluoro, la pietra miliare della prevenzione della carie, necessaria per tutti gli individui.

I meccanismi responsabili dell’efficacia del fluoro nella prevenzione della carie sono principalmente rappresentati dalla formazione di una componente minerale del dente più resistente all’azione acida dei batteri e riduzione della carica batterica presente nella cavità orale. 

Il mancato utilizzo del fluoro, quindi, soprattutto in assenza di una corretta igiene alimentare, costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo della patologia cariosa .

Oltre a essere assunto normalmente attraverso pesce, tè, acqua e altri alimenti può essere somministrato per via sistemica o topica. Attualmente, secondo la letteratura scientifica internazionale, si ritiene più efficace l’effetto preventivo ottenuto attraverso la via di somministrazione topica.

Fluoroprofilassi

La fluoroprofilassi topica può essere distinta in professionale e domiciliare. La somministrazione di fluoro topico domiciliare è esclusivamente ad opera di dentifrici e collutori.

La fluoroprofilassi topica professionale è eseguita dall’odontoiatra attraverso l’applicazione di gel e vernici. L’applicazione professionale di gel al prevede un’applicazione con frequenza quadrimestrale o semestrale a seconda del livello di rischio di sviluppare carie di ogni singolo paziente.

La fluoroprofilassi domiciliare è attuata mediante le comuni manovre di igiene orale coadiuvate dall’utilizzo di dentifrici, collutori e gel al fluoro a bassa concentrazione, ma utilizzati con alta frequenza.

L’utilizzo di dentifrici al fluoro ha contribuito in maniera sostanziale al calo della prevalenza della patologia cariosa negli ultimi tre decenni.

Concentrazioni di Fluoro

Le concentrazioni di fluoro devono essere rapportate all’età del bambino. Dai 6 mesi ai 6 anni di età, la fluoroprofilassi può essere effettuata attraverso l’uso di un dentifricio contenente almeno 1.000 ppm di fluoro, 2 volte al giorno, in dose pea-size (dimensioni di un pisello).

Dopo i 6 anni la fluoroprofilassi viene effettuata attraverso l’uso di un dentifricio contenente almeno 1.000 ppm di fluoro, 2 volte al giorno.

Fluoroprofilassi
Fluoroprofilassi

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto