La prima Visita dal Dentista Pediatrico D.ssa Valentina Iuliano - Studio Fedi
prima visita dal dentista

La prima Visita dal Dentista Pediatrico D.ssa Valentina Iuliano

La Prima Visita del Vostro Bambino dal Dentista Pediatrico 

Durante la prima visita dal dentista si metteranno in atto i protocolli di prevenzione che variano a seconda del grado di rischio carie attribuito al bambino. Si prenderanno allora degli appuntamenti di controllo con intervalli diversi a seconda dei casi, oltre ad eventuali sedute di igiene e di applicazione di lacche al fluoro (o alla clorexidina) che hanno lo scopo di rinforzare i denti e di ridurre la carica batterica.

Qualora la prima visita avvenga per una patologia già in atto sarà comunque necessario prima di intervenire creare un rapporto di fiducia con il bambino. Per cui potrebbero essere necessarie delle visite conoscitive prima della terapia. Una volta eseguita la terapia sarà nostra premura applicare protocolli preventivi al fine di evitare il ripresentarsi della patologia.

 

L’importanza della prevenzione in odontoiatria pediatrica (prima visita dal dentista)

pedodonzia

La prevenzione in odontoiatria pediatrica riguarda principalmente una serie di comportamenti e strategie terapeutiche atte ad evitare l’insorgenza della patologia cariosa.

Il principale meccanismo di prevenzione della carie è rappresentato da una corretta e puntuale igiene orale domiciliare. Sin dalla prima visita il dentista pediatrico inizia un percorso di istruzione e motivazione alla pulizia dei denti utile al bambino ma, soprattutto, al genitore che in questa fase ha un ruolo cardine nell’igiene della bocca del più piccolo.

Fin dai primi mesi di vita è importante detergere le gengive del vostro bambino con una garza bagnata. Quando poi spunterà il primo dentino si inizierà ad usare lo spazzolino.

È bene che sia il genitore a spazzolare i dentini del proprio bambino anche fino agli 8 anni in quanto il bambino non è ancora in grado di provvedere da solo a una corretta igiene.

Intorno ai 3-4 anni un buon consiglio potrebbe essere quello di spazzolare i dentini del proprio bambino con uno spazzolino asciutto in un momento di svago come la visione di un cartone animato.

Bisogna spazzolare almeno 5-6 volte per gruppo di denti facendo attenzione a spazzolare dal rosa delle gengive al bianco del dente. A questo punto possiamo far terminare l’igiene al bambino con il dentifricio.

Dai 6 anni in poi i bambini si spazzoleranno i denti da soli sempre però sotto la supervisione dei genitori dopo ogni pasto.

 

Consigli sullo Spazzolino da Denti

Bisogna utilizzare uno spazzolino con setole morbide e delle dimensioni adatte alla bocca del bambino ed è fondamentale l’uso di un dentifricio al fluoro. Per un bimbo di 2-6 anni la concentrazione di fluoro non deve essere superiore a 1000 ppm.

Disegno d.ssa Valentina Iuliano 

 

Abitudini alimentari

Un altro elemento fondamentale ai fini della prevenzione della carie è rappresentato dalle abitudini alimentari. Durante le prime visite dal dentista sarà possibile individuare e quindi eliminare abitudini scorrette che aumentano notevolmente il rischio di sviluppare lesioni cariose sui denti da latte ma anche di predisporre a un maggior rischio di patologia i futuri denti permanenti di sostituzione. Fin dai primi mesi di vita alcune cose andrebbero evitate, come ad esempio l’utilizzo del ciuccio edulcorato come mezzo di sedazione del pianto o l’utilizzo del biberon a scopo non nutrizionale. Anche se i dentini non sono ancora nel cavo orale in questo modo si crea un ambiente ricco di batteri cariogeni che, a loro volta, creano un ambiente acido e si rischia che il dentino nasca già compromesso.

 

Cibi Sani

Successivamente dopo lo svezzamento è bene prediligere cibi sani come frutta, verdura e latte sempre al fine di evitare un’eccessiva proliferazione di batteri cariogeni che si nutrono di zuccheri. È molto importante sottolineare che a prescindere dal tipo di alimento, ancora più dannosa è la frequenza di assunzione dei cibi. Anche cibi molto zuccherati se assunti una sola volta nel corso della giornata possono essere meno dannosi di un alimento meno zuccherato ma assunto con frequenza elevata durante la giornata!

L’odontoiatra pediatrico metterà poi in atto meccanismi di prevenzione direttamente in studio attraverso somministrazione di fluoro topico e l’esecuzione di sigillature dei solchi dei molari permanenti non appena questi saranno erotti nel cavo orale.

https://studiofedi.com/la-dentista-dei-bambini-firenze/

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto